Duo
Mediceo
AMATO
LANDINI
Duo
Mediceo
FRANCESCA
AMATO
– BIOGRAFIA –
SANDRA
LANDINI
– BIOGRAFIA –
Francesca
Amato
Francesca Amato è vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e svolge da anni una intensa attività concertistica che la ha vista esibirsi come solista ed in formazioni cameristiche nelle maggiori città italiane ed europee: Musiksaal dell’Università di Colonia, Forum des Cordeliers e Centre Culturel Aerospatial di Tolosa, Sala Grande dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, Sala da Camera Bulgaria di Sofia, Teatro Nazionale di Algeri, Stadthsalle di Unna, Teatro Manzoni di Pistoia, Castel S.Angelo a Roma, Teatro del Popolo a Concordia (Modena), Palazzo Ducale a Venezia, Circolo degli Artisti di Torino e ancora Trento, Firenze, Siena, Verona, Perugia…
Ha al suo attivo la registrazione di un CD dal titolo “Meravigliose sofferenze” dedicato alla musica per pianoforte a quattro mani di Schubert, Schumann e Brahms.
Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con Giampiero Semeraro. Successivamente si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo, alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino con il Trio di Trieste, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con Pier Narciso Masi, conseguendo con il massimo dei voti il diploma in Musica da Camera.
Ha conseguito la laurea di II livello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
E’ docente di pianoforte al Liceo Musicale di Pisa.
Sandra
Landini
Da molti anni Sandra Landini tiene concerti come solista in tutta Europa, Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen in Norvegia, Fondation Pierre Gianadda a Martigny in Svizzera, Theatre des Varietes a Montecarlo, Musik Theatre e Università di Vienna, Fondazione N. Piccinni di Bari, Basilica di San Giorgio a Roma, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia) Foundation Frax (Spagna), e inoltre a Lugano, Londra, Parigi, Cracovia, Norimberga, Dublino…
Ripetutamente invitata negli Stati Uniti ha suonato per la Steinway Piano Series presso l’Università della Florida, nella Kopleff Recital Hall ad Atlanta, nella Bertelsmann Foundation Building ad Athens e alla Hugh Hodgson University Of Georgia.
Si è esibita come solista con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania, Italian Academy Orchestra, il quartetto Islandese Kordo String Quartet, Asolo Chamber Orchestra, Quartetto Hadimova e Akedon Quintet.
Inoltre ha suonato il Concerto di W.A Mozart per due pianoforti KV 365 con l’ Orchestra P.J Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia e con Orchestra di Rapallo J. Sibelus.
Il Concerto di J.S Bach per tre pianoforti e orchestra BWV 1063 al Teatro Comunale di Alessandria e il Concierto folklòrico di J.Charmichael, per pianoforte a quattro mani e orchestra con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Ha pubblicato un CD per la Phoenix Classics dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka).
E’ risultata vincitrice di concorsi nazionali e internazionali.
Dopo il diploma al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode ha ha conseguito la laurea presso il Conservatorio di Perugia.
Si perfeziona con Orazio Frugoni e Maria Golia seguendo inoltre i corsi tenuti da Boris Petrushansky.
E’ docente di pianoforte al Conservatorio Musicale “A. Boito” di Parma.
Francesca
Amato
Francesca Amato è vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e svolge da anni una intensa attività concertistica che la ha vista esibirsi come solista ed in formazioni cameristiche nelle maggiori città italiane ed europee: Musiksaal dell’Università di Colonia, Forum des Cordeliers e Centre Culturel Aerospatial di Tolosa, Sala Grande dell’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, Sala da Camera Bulgaria di Sofia, Teatro Nazionale di Algeri, Stadthsalle di Unna, Teatro Manzoni di Pistoia, Castel S.Angelo a Roma, Teatro del Popolo a Concordia (Modena), Palazzo Ducale a Venezia, Circolo degli Artisti di Torino e ancora Trento, Firenze, Siena, Verona, Perugia…
Ha al suo attivo la registrazione di un CD dal titolo “Meravigliose sofferenze” dedicato alla musica per pianoforte a quattro mani di Schubert, Schumann e Brahms.
Si è diplomata in pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara con Giampiero Semeraro. Successivamente si è perfezionata alla Scuola di Musica di Fiesole con Maria Tipo, alla Scuola Superiore Internazionale di Musica da Camera di Duino con il Trio di Trieste, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola con Pier Narciso Masi, conseguendo con il massimo dei voti il diploma in Musica da Camera.
Ha conseguito la laurea di II livello ad indirizzo concertistico con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “G. Puccini” di La Spezia.
E’ docente di pianoforte al Liceo Musicale di Pisa.
Sandra
Landini
Da molti anni Sandra Landini tiene concerti come solista in tutta Europa, Gasteig a Monaco di Baviera, Festival Grieg a Bergen in Norvegia, Fondation Pierre Gianadda a Martigny in Svizzera, Theatre des Varietes a Montecarlo, Musik Theatre e Università di Vienna, Fondazione N. Piccinni di Bari, Basilica di San Giorgio a Roma, St Giles’ Cathedral ad Edimburgo, Accademia Nazionale di Lovran (Croazia) Foundation Frax (Spagna), e inoltre a Lugano, Londra, Parigi, Cracovia, Norimberga, Dublino…
Ripetutamente invitata negli Stati Uniti ha suonato per la Steinway Piano Series presso l’Università della Florida, nella Kopleff Recital Hall ad Atlanta, nella Bertelsmann Foundation Building ad Athens e alla Hugh Hodgson University Of Georgia.
Si è esibita come solista con l’Orchestra Filarmonica di Stato di “J. Dumitrescu” della Romania, Italian Academy Orchestra, il quartetto Islandese Kordo String Quartet, Asolo Chamber Orchestra, Quartetto Hadimova e Akedon Quintet.
Inoltre ha suonato il Concerto di W.A Mozart per due pianoforti KV 365 con l’ Orchestra P.J Cajkovskij della Repubblica di Udmurtia e con Orchestra di Rapallo J. Sibelus.
Il Concerto di J.S Bach per tre pianoforti e orchestra BWV 1063 al Teatro Comunale di Alessandria e il Concierto folklòrico di J.Charmichael, per pianoforte a quattro mani e orchestra con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Ha pubblicato un CD per la Phoenix Classics dedicato a Chopin e ad autori russi (Rachmaninov, Balakirev, Glinka).
E’ risultata vincitrice di concorsi nazionali e internazionali.
Dopo il diploma al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la Lode ha ha conseguito la laurea presso il Conservatorio di Perugia.
Si perfeziona con Orazio Frugoni e Maria Golia seguendo inoltre i corsi tenuti da Boris Petrushansky.
E’ docente di pianoforte al Conservatorio Musicale “A. Boito” di Parma.
Programmi
per due pianoforti
CLASSICI VIRTUOSISMI
M. CLEMENTI (1752-1832)
Sonata 5 op. 12
W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata in Re maggiore KV 448
F. LISZT (1811- 1886)
Les Préludes – Poema Sinfonico
F. LISZT (1811- 1886)
Concerto Pathétique
DA VIVALDI A GLASS
A. VIVALDI (1678-1741)
Sento in seno ch’in pioggia di lagrime
da “Tieteberga e Giustino” (arr. G. Anderson)
F. LISZT (1811- 1886)
Concerto Pathétique
C. SAINT-SAËNS (1835- 1921)
Danza Macabra op. 40
Il Cigno (arr. G. Anderson)
P. GLASS (1937)
Four Movements for two pianos
CLASSICI VIRTUOSISMI
M. CLEMENTI (1752-1832)
Sonata 5 op. 12
W. A. MOZART (1756-1791)
Sonata in Re maggiore KV 448
F. LISZT (1811- 1886)
Les Préludes – Poema Sinfonico
F. LISZT (1811- 1886)
Concerto Pathétique
DA VIVALDI A GLASS
A. VIVALDI (1678-1741)
Sento in seno ch’in pioggia di lagrime
da “Tieteberga e Giustino” (arr. G. Anderson)
F. LISZT (1811- 1886)
Concerto Pathétique
C. SAINT-SAËNS (1835- 1921)
Danza Macabra op. 40
Il Cigno (arr. G. Anderson)
P. GLASS (1937)
Four Movements for two pianos
Programmi
per pianoforte a quattro mani
LA GRANDE SCUOLA RUSSA E UNGHERESE
F. LISZT (1811- 1886)
À la Chapelle Sixtine
Les Préludes- Poema Sinfonico
Marcia e Cavatina da “Lucia di Lamermoor” di G. Donizetti
S. RACHMANINOFF (1873-1943)
Vocalise ( arr. G. Anderson)
6 pezzi op.11
FIABE E LEGGENDE DAL NORD
E.GRIEG (1843-1907)
Pezzi Sinfonici op. 14
I. Adagio cantabile
II. Allegro energico
E.GRIEG (1843-1907)
Peer Gynt – Suite n. 1
I. Il mattino
II. La morte di Åse
III. Danza di Anitra
IV. Nell’antro del Re della Montagna
P.I. CIAJKOVSKIJ (1840-1893)
La Bella Addormentata nel bosco – Suite op.66A
(trascrizione di S.Rachmaninoff)
I. Introduction. La Fée des Lilas
II. Adagio. Pas d’action
III. Pas de caractère. Le Chat botté et la Chatte blanche
IV. Panorama
V. Valse
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da Concerto op.16 sul Valzer del 1° atto del balletto “Il lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
PARAFRASI TRA PRESENTE E PASSATO
M. MARVULLI (1929)
Souvenir d’apres Nino Rota
P. RIMOLDI (1961)
Johann Sebastian Bach “Nun komm, der Heiden Heiland”:
Selfie mit Berio und Kurtág (und Busoni ist auch dabei)
J.S. BACH (1685-1750) – L. DUCK
Wohl mir, daß ich Jesum habe BWV147
Schafe können sicher weiden BWV208
Wachtet auf, ruft uns die Stimme BWV 140
J.S. BACH (1685-1750) – G. KURTÁG (1926)
Das alte Jahr vergangen ist BWV 614
Herr Christ, der ein’ge Gottes-Sohn BWV 601
Aus tiefer Not schrei ich zu dir BWV 687
Gott, durch deine Güte BWV 600
Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106 (Actus tragicus)
Dies sind die heil’gen zehn Gebot’ BWV 635
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da concerto op.16 sul Valzer del 1°atto del “Lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
G.Martucci (1856-1909)
Fantasia su Un Ballo in Maschera op.8
L'OPERA ITALIANA E IL BALLETTO RUSSO
A. BUZZI PECCIA (1854-1943)
Impressioni Teatrali: Tosca di Giacomo Puccini
F. LISZT (1811-1886)
Marcia e Cavatina
da Lucia di Lamermoor di Donizetti
G. ROSSINI (1792-1868)
Ouverture da La Gazza Ladra
P.I. CIAJKOVSKIJ (1840-1893) – S. RACHMANINOFF (1873-1943)
Suite dal Balletto “La Bella Addormentata nel bosco”
op.66a
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da concerto op.16 sul Valzer del 1°atto del “Lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
UNA STORIA ITALIANA
F. BUSONI (1866-1924)
Finnländische Volkweisen op.27
A. BUZZI PECCIA (1854-1943)
Impressioni Teatrali: Tosca di Giacomo Puccini
M. MARVULLI (1929)
Souvenir d’apres Nino Rota
G. ROSSINI (1792-1868)
Ouverture da “La Gazza Ladra”
Da “Il Barbiere di Siviglia”:
Largo al factotum della città
Il vecchiotto cerca moglie
Temporale
La grande scuola russa e ungherese
F. LISZT (1811- 1886)
À la Chapelle Sixtine
Les Préludes- Poema Sinfonico
Marcia e Cavatina da “Lucia di Lamermoor” di G. Donizetti
S. RACHMANINOFF (1873-1943)
Vocalise ( arr. G. Anderson)
6 pezzi op.11
Fiabe e leggende dal nord
E.GRIEG (1843-1907)
Pezzi Sinfonici op. 14
I. Adagio cantabile
II. Allegro energico
E.GRIEG (1843-1907)
Peer Gynt – Suite n. 1
I. Il mattino
II. La morte di Åse
III. Danza di Anitra
IV. Nell’antro del Re della Montagna
P.I. CIAJKOVSKIJ (1840-1893)
La Bella Addormentata nel bosco – Suite op.66A
(trascrizione di S.Rachmaninoff)
I. Introduction. La Fée des Lilas
II. Adagio. Pas d’action
III. Pas de caractère. Le Chat botté et la Chatte blanche
IV. Panorama
V. Valse
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da Concerto op.16 sul Valzer del 1° atto del balletto “Il lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
PARAFRASI TRA PRESENTE E PASSATO
M. MARVULLI (1929)
Souvenir d’apres Nino Rota
P. RIMOLDI (1961)
Johann Sebastian Bach “Nun komm, der Heiden Heiland”:
Selfie mit Berio und Kurtág (und Busoni ist auch dabei)
J.S. BACH (1685-1750) – L. DUCK
Wohl mir, daß ich Jesum habe BWV147
Schafe können sicher weiden BWV208
Wachtet auf, ruft uns die Stimme BWV 140
J.S. BACH (1685-1750) – G. KURTÁG (1926)
Das alte Jahr vergangen ist BWV 614
Herr Christ, der ein’ge Gottes-Sohn BWV 601
Aus tiefer Not schrei ich zu dir BWV 687
Gott, durch deine Güte BWV 600
Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit BWV 106 (Actus tragicus)
Dies sind die heil’gen zehn Gebot’ BWV 635
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da concerto op.16 sul Valzer del 1°atto del “Lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
G.Martucci (1856-1909)
Fantasia su Un Ballo in Maschera op.8
L’OPERA ITALIANA E IL BALLETTO RUSSO
A. BUZZI PECCIA (1854-1943)
Impressioni Teatrali: Tosca di Giacomo Puccini
F. LISZT (1811-1886)
Marcia e Cavatina
da Lucia di Lamermoor di Donizetti
G. ROSSINI (1792-1868)
Ouverture da La Gazza Ladra
P.I. CIAJKOVSKIJ (1840-1893) – S. RACHMANINOFF (1873-1943)
Suite dal Balletto “La Bella Addormentata nel bosco”
op.66a
S. CALLIGARIS (1941)
Parafrasi da concerto op.16 sul Valzer del 1°atto del “Lago dei Cigni” di P.I. Ciajkovskij
Una Storia Italiana
F. BUSONI (1866-1924)
Finnländische Volkweisen op.27
A.BUZZI PECCIA (1854-1943)
Impressioni Teatrali: Tosca di Giacomo Puccini
M. MARVULLI (1929)
Souvenir d’apres Nino Rota
G. ROSSINI (1792-1868)
Ouverture da “La Gazza Ladra”
Da “Il Barbiere di Siviglia”:
Largo al factotum della città
Il vecchiotto cerca moglie
Temporale
Programmi
con orchestra
PROGETTO MOZART
W. A. MOZART (1756-1791)
Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi bemolle maggiore KV 365
Sonata per due pianoforti in Re maggiore KV448
QUATTRO MANI E UN'ORCHESTRA
J. CARMICHAEL (1930)
Concierto Folklorico
L. KOZELUCH (1747- 1818)
Concerto per pianoforte a quattro mani e Orchestra
Progetto Mozart
W.A.MOZART (1756-1791)
Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi bemolle maggiore KV 365
Sonata per due pianoforti in Re maggiore KV448
Quattro mani e un’orchestra
J. CARMICHAEL (1930)
Concierto Folklorico
L. KOZELUCH (1747- 1818)
Concerto per pianoforte a quattro mani e Orchestra
CONCERTI

TUTTLINGEN, Germania
Stadthalle Tuttlingen
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Gennaio, 2023

MENDRISIO, Svizzera
XLIV stagione
Associazione Musica nel Mendrisiotto
CONCERTO A QUATTRO MANI
Novembre, 2022

ESCALA, Spagna
XXIX Festival Classic Escala Empuries
CONCERTO A QUATTRO MANI
Settembre, 2022

KIELCE, Polonia
Orkiestra Kameralna, Direttore Agnieszka Środowska
Świętokrzyska Filharmony
CONCERTO PER DUE PIANOFORTI E ORCHESTRA
Luglio, 2022

TUTTLINGEN, Germania
Stadthalle Tuttlingen
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Gennaio, 2023

MENDRISIO, Svizzera
XLIV stagione
Associazione Musica nel Mendrisiotto
CONCERTO A QUATTRO MANI
Novembre, 2022

ESCALA, Spagna
XXIX Festival Classic Escala Empuries
CONCERTO A QUATTRO MANI
Settembre, 2022

KIELCE, Polonia
Orkiestra Kameralna, Direttore Agnieszka Środowska
Świętokrzyska Filharmony
CONCERTO PER DUE PIANOFORTI E ORCHESTRA
Luglio, 2022

STALOWA WOLA, Polonia
Fundacja Wspierania Kultury “Amadeusz”
CONCERTO A QUATTRO MANI
Luglio, 2022

GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (MN), Italia
Rocca Palatina – Salone dello Stemma
CONCERTO A QUATTRO MANI
Giugno, 2022

VARESE, Italia
XXI Stagione Concertistica d’Ateneo
CONCERTO A QUATTRO MANI
Giugno, 2022

UDINE, Italia
XLIII Edizione
Conferenza-Concerto, Accademia di Studi Pianistici “Antonio Ricci”
CONCERTO A QUATTRO MANI
Maggio, 2022

VANCOUVER, Canada
Music Encore Concert Society
Richmond, Vancouver
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Marzo, 2022

OREGON, Stati Uniti
Tutunov Piano Series
Oregon Center for the Arts
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Marzo, 2022

OREGON, Stati Uniti
Masterclass
Southern Oregon University
Marzo, 2022

Monza, Italia
I concerti a Monza 2022
XXVIII Edizione
Sala Maddalena
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Febbraio, 2022

Mantova, Italia
Stagione Concertistica Mantova Musica
Teatro Bibiena
CONCERTO A QUATTRO MANI
Dicembre, 2021

Sanremo, Italia
Orchestra Sinfonica di Sanremo
Teatro Centrale di Sanremo
CONCERTO CON ORCHESTRA
Dicembre, 2021

Lugano, Svizzera
AMIC Stagione ’21
Chiesa Evangelica Riformata di Lugano
CONCERTO A QUATTRO MANI
Novembre, 2021

Mendrisio, Svizzera
XLIII Stagione
Sala Musica nel Mendrisiotto
CONCERTO A QUATTRO MANI
Novembre, 2021

Conzano, Italia
Pianoechos XVII Edizione
Conzano
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Ottobre, 2021

Hyères, Francia
XV Festival International del Musique
Théatre Denis
CONCERTO A QUATTRO MANI
Settembre, 2021

Saillagouse, Francia
Eglise Sainte Eugénie
Saillagouse
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Agosto, 2021

Busko-Zdrój, Polonia
XXVII International Music Festival K. Jamroz
Busko-Zdrój, Polonia
CONCERTO A QUATTRO MANI
Luglio, 2021

Kielce, Polonia
Świętokrzyska Filharmony
CONCERTO A DUE PIANOFORTI
Luglio, 2021

Parigi, Francia
Festival Opus Artis Paris
Paroisse Saint-Merry
CONCERTO A QUATTRO MANI
Luglio, 2021

Sutri, VT
Beethoven Festival XIX Edizione
CONCERTO A QUATTRO MANI
Ottobre, 2020

Tarnow, Polonia
XXVII Festiwalu Miedzynarodowego Muzyki
CONCERTO A QUATTRO MANI
Settembre, 2020

Como, Italia
Lake Como International Music Festival
Villa Carlotta
CONCERTO A QUATTRO MANI
Agosto, 2020

Montmorillon, Francia
Festival Musique et Patrimonie en Vienne et Gartempe
Chapelle Saint Laurent
CONCERTO A QUATTRO MANI
Agosto, 2020
Contatti
Per informazioni e booking
inviare un messaggio dal modulo di contatto o inviare una email a info@duomediceo.it